venerdì 13 luglio 2012

Svezzamento – Considerazioni sui primi due mesi di svezzamento



La mia bimba ha adesso 8 mesi compiuti, abbiamo intrapreso questo percorso ormai più di due mesi fa, proprio per andare piano, ho provato a chiedere alle altre mamme quanto come e cosa mangino i loro figli e le loro risposte sembrano una condanna per noi.
Procediamo con un ritmo talmente lento che a volte mi chiedo se sia normale. Una volta i denti una volta un’altra cosa, mi chiedo perchè non mangia come gli altri bimbi.
Ma diranno la verità le altre mamme quando raccontano che i loro figli spazzolano tutta la pappa (che pesa più o meno 240 gr cotta...quindi 4 volte tanto quello che mangia birbi) e a volte hanno talmente fame che devono dare subito la frutta?
Io non penso che si pavoneggino tutte...e allora perchè la mia piccolina non mangia?
Qualcuno mi dice che è perchè il mio latte è troppo buono (come no?!?), qualcun’altro mi dice che è colpa mia che poi le do il latte e quindi perchè lei dovrebbe sforzarsi a mangiare?...Io affronto la cosa con molta serenità, non mia gito, non mi arrabbio, non urlo e non cerco trucchetti ed espedienti per farla mangiare; cosa che qualche mamma che ho intervistato fa per far spazzolare la pappa al pupo.
Noi ci mettiamo a tavola, io le porgo il cucchiaino lei se lo avvicina da se alla bocca e mangia, quando non ne vuole più si capisce perchè inizia a pasticciare con le mani; e anche se qualche volta l’ho lasciata pasticciare per assecondare le varie teorie sulla manipolazione di cui hi sentito parlare, devo dire che non tanto perchè non ho voglia di pulire ma in generale non mi sembra una buona cosa farle scaraventare il cibo sui muri e sul pavimento.
Quando si finisce di mangiare, la pulisco e poi dipende.
A volte se ha sonno le do subito il latte per farla dormire, altrimenti ci mettiamo nel letto a giocare (proprio per non darle l’idea che c’è subito il latte se non mangia), certo dopo un paio d’ore le do il latte...che sia questo?
Io inoltre la vorrei mettere a tavola con noi, ma lei fa solo il pranzo (e anche qui siamo un pò indietro credo), mio marito sostiene che non ha ancora l’età per stare con noi ma che dobbiamo imboccarla e io “teoricamente” credo che abbia torto perchè ho letto, e immaginavo già da me, che fosse importante condividere il pasto, però purtroppo mi trovo a dargli praticamente ragione, per come siamo adesso come si fa?

Svezzamento – Prodotti per l'infanzia – Pastina


Per il passaggio alla pastina il pediatra ci ha consigliato di aspettare, che prima dell’8°-9°mese non era il caso, la nostra piccolina però mangia poco e quelle pappette ci sembravano immangiabili con l’arrivo del caldo, così ecco che ci siamo decisi ad iniziare prima (che poi guardando la media delle altre mamme è dopo...)
Abbiamo deciso di iniziare con un formato di pasta micro, per evitare che andasse di traverso la pappa alla nostra stellina. 
Abbiamo non considerato una cosa che avremmo poi scoperto dopo (per fortuna senza nessuna conseguenza). Siamo andati avanti per un pò con il vaporino (dal 5° mese) della linea carrefour baby che come al solito non propone molte scelte (c’erano solo questo e le stelline che però ci sembravano troppo grandi per iniziare) ma è con ingredienti bio. La pasta era talmente piccola che quasi non la si vedeva, all’inizio ci è sembrato mangiasse di più poi ovviamente se ha da mangiare poco mangia poco comunque, però le sue pappe iniziavano ad avere un aspetto più “umano” e quando avanzava qualcosa io la finivo.
Da quando va al nido e prende un formato di pasta leggermente più grande (niente di che, le stelline (plasmon) sulla cui confezione c'è scritto dal 6° mese) abbiamo deciso di darle anche noi le stelline che sembrano “quasi da grande”. Mio marito ha comprato le stelline Mellin io le ho preso le stelline Barilla (eh si proprio quelle nostre). 
Quelle Mellin non le abbiamo ancora utilizzate, abbiamo già due confezioni aperte aspettiamo di finire le stelline Barilla e il vaporino,
 Le stelline Barilla le ha prese volentieri (erano stracotte ovviamente) e devo dire la verità quando ha avanzato la pastina con la robiola forse per la prima volta ho finito la sua pappa di gusto.

Denominazione commerciale/ Valori medi per 100 gr Pastina Stelline Plasmon Pastina Stelline Barilla
Valore
energetico
Kj 1459
kcal 344
Kj 1511
kcal 365
Proteine g 10,3 g 11
Carboidrati
di cui zuccheri
g 72,7
g 3
g 73,2
g 3,5
Grassi
di cui saturi
g 1,3
g 0,3
g 1,5
g 0,3
Sodio mg < 10 g 0,002
Fibre Alimentari g 2,4 g 3
Altro
Calcio 200 mg
Ferro 10 mg
Vitamina B1 0,7 mg
Vitamina B2 0,7 mg
Vitamina B6 0,6 mg
Vitamina PP 11 mg


Ingredienti


Farina di frumento, sali minerali (calcio, ferro), vitamine (B1, B2, B6, PP).

Semola di grano duro, acqua.

















Denominazione commerciale/ Valori medi per 100 gr Pastina Stelline Mellin Pastina Vaporino Carrefour
Valore
energetico
Kj 1478
kcal 348
Kj 1532
kcal 361
Proteine g 10 g 12,6
Carboidrati
di cui zuccheri
g 73
g -
g 73
g 3,1
Grassi
di cui saturi
g 1,3
g -
g 1,5
g 0,4
Sodio g < 0,01 g 0,0014
Fibre Alimentari g - g 2,6
Altro
Calcio 180 mg
Fosforo 90 mg
Vitamina B1 0,6 mg
Vitamina B2 0,4 mg
Vitamina B6 0,8 mg
Niacina 11 mg

Vitamina B1 0,5 mg
Vitamina B6 0,7 mg
Calcio 200 mg
Ferro 6 mg
Ingredienti
Farina di grano tenero, calcio lattato, vitamine (niacina, B1, B2, B6).

Semola biologica di grano duro, lattato di calcio, fumarato ferroso, vitamina B1, vitamina B6






Svezzamento – Prodotti per l'infanzia – Omogeneizzati – Frutta


-->
Per la frutta abbiamo sempre avuto paura a comprare da noi perchè quando l’abbiamo trovata biologica veniva da posti improbabili e quando era italiana sembrava poco certificata. Quelle rare volte che abbiamo ad esempio trovato le mele della val di non biologiche le abbiamo prese subito.
Diciamo che poche volte è capitato che avessimo trovato mele e pere convincenti (per noi) le altre volte ci siamo affidati ai preparati, senza zucchero e con frutta biologica.
Trovarne senza zucchero è difficile, mellin e plasmon hanno lo zucchero. Abbiamo sentito parlare di una nuova linea “100% frutta” della plasmon ma non l’abbiamo mai vista nei supermercati che frequentiamo. Quelli della coop sono senza zucchero e biologici. Alla fine li abbiamo provati della hipp e della coop, quindi dato che erano senza zucchero e biologici ci riteniamo soddisfatti.
Per quanto riguarda la hipp noi abbiamo trovato “solo” mela, pera, mela e pera, prugna e mela.
Per quanto riguarda la coop abbiamo trovato il frutta mista, pera. Per la hipp esiste anche il mela e banana e la pesca, per la coop anche la mela che non abbiamo trovato causa esaurimento. 
Rispetto alle altre marche la scelta a livello di varietà di frutta è molto inferiore, ad esempio la plasmon propone anche pesca-mela, mela-albicocca, mela-mirtilli, mela-banana-arancia, mela-agrumi, 4 frutti, albicocca-banana-mela.
Noi tanto volevamo dare solo mela, pera, prugna e banana. 
La banana ci è stata sconsigliata per la sua pesantezza e quindi abbiamo utilizzato solo questi tre frutti (Infatti il frutta mista della coop giace intonso nella dispensa).
Per quanto riguarda invece la frutta fresca non so perchè ma io gliela preparo sempre al vapore e poi frullata, non l’ho mai grattugiata...e in questo ho appurato di essere una mosca bianca.


Denominazione commerciale/ Valori medi per 100 gr Omog biologico Pera Coop Omog biologico Pera Hipp
Valore
energetico
Kj 254
kcal 60
Kj 254
kcal 60
Proteine g 0,5 g 0,5
Carboidrati
di cui zuccheri
g 13,6
g 8,4
g 13,6
g 8,4
Grassi
di cui saturi
g 0,07
g 0,02
g 0,07
g 0,02
Sodio g < 0,02 g < 0,02
Fibre Alimentari g 1,5 g 1,5
Vitamina C mg 30 mg 30
Ingredienti
Pera*(50%), succo di pera* da concentrato di succo di pera, semolino di riso*, amido di riso, vitamina C.
*=biologico
Frutta*97% , amido di riso, vitamina C
*=biologico




Denominazione commerciale/ Valori medi per 100 gr Omog biologico Frutta Mista Coop Omog biologico Prugna-Mela Hipp
Valore
energetico
Kj 243
kcal 57
Kj 295
kcal 70
Proteine g 0,5 g 0,4
Carboidrati
di cui zuccheri
g 12,9
g 10,2
g 15,5
g 11,1
Grassi
di cui saturi
g 0,1
g 0,0
g 0,3
g 0,0
Sodio g < 0,02 g < 0,02
Fibre Alimentari g 1,4 g 1,7
Vitamina C mg 30 mg 25
Ingredienti
Mela*(52,8%), banana*(20%),albicocca*(10%),acqua, concentrato di arancia*(6,4%), amido di riso, vitamina C.
*=biologico
Frutta*97% (prugna*60%, mela*21%, succo di mela* a bassa acidità ottenuto da succo di mela concentrato 14%, concentrato di succo di mela* a bassa acidità, amido di riso, vitamina C
*=biologico







venerdì 1 giugno 2012

Svezzamento – Prodotti per l'infanzia – Omogeneizzati – Carne


Tutti iniziano con l'agnello si sa. Alcuni con il liofilizzato altri con l'omogeneizzato. Il mio pediatra mi ha detto che era sostanzialmente la stessa cosa, di fare come mi veniva più comodo o come io ritenevo opportuno. Malgrado le due mamme con cui io abbia più confidenza siano passate dal liofilizzato noi abbiamo optato per l'omogeneizzato. Informandoci su internet, croce e delizia di chi tenti di informarsi, abbiamo stabilito che si doveva iniziare con l'omogeneizzato, che doveva essere biologico e che siccome si doveva iniziare con le carni bianche, la nostra prima scelta sarebbe stato il coniglio. Come mai?Nell'idea che mi ero fatta la scala era: agnello, coniglio, pollo, tacchino, vitello e manzo. Dell'agnello però avevo letto qua e la che ha un sapore molto marcato e che bimbi che non ne volevano sapere della pappa avessero cambiato idea non appena la mamma cambiava l'agnello per disperazione. E così eccoci alla ricerca dell'omoconiglio come lo chiamo io.
La holle non lo fa, la hipp neppure, carrefour e coop no (mi sa che fanno solo prodotti a larga tiratura senza perdersi in dettagli) e la dr ingelmann nemmeno e così stavo per comprare quelli che ho trovato al mio supermercato, ovvero Plasmon o Mellin, guardando le etichette li ho confrontati


Denominazione commerciale/ Valori medi per 100 gr
Omog di Coniglio Plasmon
Omog di Coniglio Mellin
Valore
energetico
Kj 330
kcal 78
Kj 365
kcal 87
Proteine
g 7,8
g 7,7
Carboidrati
di cui zuccheri
g 5,5
g -
g 5,7
g -
Grassi
di cui saturi
g 2,8
g -
g 3,7
g -
Sodio
mg 120
g 0,07
Fibre Alimentari
g -
g -
Vitamina B1
mg -
mg -
Ingredienti
Acqua di cottura, carne di coniglio (40%), amido di mais, olio di girasole, sale.
Acqua di cottura, carne di coniglio (40%),amido di mais, amido di riso,olio di semi di girasole, cloruro di sodio.




La lista ingredienti è buona, non ci sono cose strane aromi o altro. Senz'altro queste due marche hanno il pregio di produrre anche questi prodotti oltre ai più comunemente usati. Fatto sta che alla fine mi sono convinta che la carne doveva essere biologica e quindi non li ho presi.
Ho preso quelli della hipp nell'ordine pollo (per tantissimo tempo), tacchino, vitello e manzo.
Ho provato anche il vitello a marchio Carrefour. A me sarebbe interessato avere il confronto anche con altri marchi, posso però parlare solo di quello che ho provato. Sono un pò timorosa un pò pigra (altrimenti sarei andata a cercarmi magari il marchio holle), mi limito ad elencare le caratteristiche e le mie – personalissime – impressioni sulla cosa.
Omogeneizzato di pollo hipp
Ingredienti: Carne di pollo*(40%), acqua di cottura, riso cotto*. (*=agricoltura biologica)
La mia impressione è che il pollo puzzi, attenzione non questo perchè è brutto ma io in genere ci sento un pò di puzza, sarà suggestione...
Omogeneizzato di tacchino hipp
Ingredienti: Carne di tacchino*(40%), acqua di cottura, riso cotto*. (*=agricoltura biologica)
Il tacchino non lo mangio quasi mai neanche io, e infatti baby birba l'ha praticamente schifato...anche qui l'odore era nauseabondo.
Omogeneizzato di vitello hipp
Ingredienti: Carne di vitello*(40%), acqua di cottura, riso cotto*. (*=agricoltura biologica)
L'ho assaggiato e ho notato la differenza con pollo e tacchino, molto meglio...
Omogeneizzato di vitello carrefour
Ingredienti: Acqua di cottura, carne di vitello(40%)*, farina di riso integrale*, olio di semi di girasole*. (*=agricoltura biologica).

Ero scettica (per via dell'olio credo) devo dire però che a me è sembrato più gradevole dell'altro sia come odore sia come sapore. Come sempre quando ti serve poi magari è finito e quindi ne ho provata solo una confezione.
Omogeneizzato di manzo hipp
Ingredienti: Carne di manzo*(40%), acqua di cottura, riso cotto*. (*=agricoltura biologica)
Sarà che è perchè è carne rossa (e a me non piace) questo mi fa impressione nel senso negativo del termine.

Io avrei fatto volentieri a meno degli omogeneizzati e qualche volta ho preparato del coniglio fresco alla bimba. Avevo sempre pensato che ai miei figli avrei sempre fatto la carne fresca in casa (così magari da potermi vantare anche io tra vent'anni che io "mai omogeneizzati"), ed invece mi sono ritrovata a darli alla mia bimba. 
Quando ho chiesto al pediatra se potevo fare da me e mi ha consigliato di no mi sono fatta prendere dalla paura:"chi sono io per non fare come dice lui" e mi sono conformizzata. 
Una parte di responsabilità la do anche a chi mi sta accanto e che (ma come tutti credo) mette pressione per fare come dice il dottore. Insomma mi sono fatta prendere in contropiede come a noi neo-mamme capita spesso. Mi dico che con i prossimi figli userò la carne comune ma subito dopo mi vengono già i dubbi. Magari dico così perchè adesso mi è andata bene.

giovedì 31 maggio 2012

Svezzamento – Prodotti per l'infanzia – Farine – Crema multicereale

Per dirla in parole povere, su questa non posso dire proprio niente.
Al supermercato ho trovato quella Plasmon e non l'ho comprata, alla coop non l'ho trovata quando sono andata (ma so che ci dovrebbe essere), la linea Carrefour ha questa carenza, la hipp rimane un'utopia e dell'ottima holle non ne parliamo (non ho mai visto un prodotto holle nei negozi "normali"). Quindi stavolta non potrò dare il mio parere personale ma un confronto "tabellare" sicuramente male non fa.
Riportiamo di seguito le caratteristiche (prese dalle confezioni).


Denominazione commerciale/ Valori medi per 100 gr
Crema ai 4 cereali Plasmon
Crema multicereale Hipp
Valore
energetico
Kj 1566
kcal 370
Kj 1611
kcal 380
Proteine g 10,5 g 12,3
Carboidrati
di cui zuccheri
g 74,5
g 10,8
g 74,8
g 0,7
Grassi
di cui saturi
g 2,5
g 0,7
g 2,6
g 0,4
Sodio mg 20 g < 0,02
Fibre Alimentari g 3,5 g 4,2
Vitamina B1 mg 1,0 mg 1,6
Altro
Calcio 650 mg
Fosforo 500 mg
VitaminaC 45 mg
Vitamina B2 1,4 mg
Vitamina B6 0,7 mg
Vitamina PP 12 mg
Ca Pantotenato 4,5 mg

Ingredienti
Farine (frumento, riso, orzo, avena), farina di frumento diastasata, sali minerali (calcio, fosforo), vitamine, amido di mais.
Può contenere tracce di latte, soia.
100% cereali* (semola di grano duro*36%,farina di avena integrale*23%,farina di frumento*23%,farina di farro integrale*9%,farina di riso*9%), vitamina B1.
*= da agricoltura biologica
 
Sicuramente la Plasmon presente una notevole quantità di vitamine, non conoscendo però la natura della parola "diastasata" non l'ho presa e poi a dire la verità le tracce di soia mi hanno fatto una brutta impressione. 
La hipp (ormai l'avrete capito che ho un debole per questa marca) non l'ho trovata da nessuna parte e quindi per adesso baby birba fa a meno del multicereale.
Per completezza (e perchè non mi piace quando non capisco qualcosa) ho indagato sul termine in questione, è un processo che rende il prodotto più digeribile. La fonte  Qui.

Svezzamento – Prodotti per l'infanzia – Farine – Semolino


Quando è stato il momento di introdurre il glutine, il semolino ci è sembrata la scelta più ovvia. Qualche mamma di mia conoscenza mi ha detto che al proprio figlio lei ha dato direttamente il semolino come quello che mangiamo noi, non fatico a credere che non ci sia molta differenza, noi però abbiamo deciso di continuare (per sicurezza direi) ad utilizzare anche per il semolino prodotti per l'infanzia e così quando ci siamo riforniti di crema di riso abbiamo preso anche un paio di pacchi di semolino; il confronto che possiamo fare quindi di per se non esiste avendo provando una sola marca, mi ha incuriosita però confrontarlo con il solito marchio di riferimento (hipp) e con del normale semolino. Riportiamo di seguito le caratteristiche (prese dalle confezioni).


Denominazione commerciale/ Valori medi per 100 gr
Semolino di grano duro Carrefour
Semolino di grano Hipp Semolino Buitoni (non alimento per l'infanzia)
Valore
energetico
Kj 1580
kcal 373
Kj 1548
kcal 365
Kj 1469
kcal 346
Proteine g 11,8 g 12,5 g 11,5
Carboidrati
di cui zuccheri
g 74,9
g 1,5
g 74,8
g 0,9
g 71,2
g 2,0
Grassi
di cui saturi
g 1,6
g 0,3
g 0,9
g 0,1
g 1,7
g 0,6
Sodio g 0,02 g < 0,02 g 0,03
Fibre Alimentari g 5,8 g 3,8 g 3,2
Vitamina B1 mg 1,1 mg 1,4 mg non specificato
Ingredienti
farina di riso da agricoltura biologica, vitamina B1.
100% semolino d grano duro da agricoltura biologica, vitamina B1.
Semola di grano duro





Per quanto riguarda il semolino Buitoni alcuni dati (sodio, fibra alimentare e dettaglio di grassi e carboidrati) i dati non vengono riportati nella confezione ma sono disponibili sul sito della casa.

Svezzamento – Prodotti per l'infanzia – Farine – Crema di riso

Finito il primo e unico pacchetto di crema di mais e tapioca e riposto nello scaffale il secondo, abbiamo optato per la crema di riso, alla coop non siamo andati (e poi diciamoci la verità volevamo anche cambiare marca per provare), di quella hipp neanche l'ombra. In uno dei supermercati da noi frequentati abbiamo visto la crema di riso bio della Zerotre, abbiamo letto gli ingredienti, il luogo di produzione e anche se onestamente non avevo mai sentito il nome della marca mi sono fidata e l'ho presa; poi a casa abbiamo verificato che esiste il sito dell'azienda produttrice e che anche se noi non la conoscevamo non sembrava niente male. Siamo partiti così con la crema di riso, quando era quasi finito il primo pacchetto ci siamo trovati in un Carrefour per fare la spesa e come succede anche quando non ti serve niente, un occhio al reparto bimbi lo si da sempre...abbiamo visto (ammetto l'ignoranza non ne ero a conoscenza) che anche questa marca fa prodotti a proprio marchio per l'infanzia e leggendo gli ingredienti anche questi non sembravano niente male, così i successivi pacchetti di crema di riso sono stati Carrefour. Riportiamo di seguito le caratteristiche (prese dalle confezioni).
Anche qui, io ne ho provate due (Zerotre e Carrefour) riporto anche i dati della hipp perchè anche se non l'ho trovata sarebbe stata la nostra prima scelta e comunque è un marchio che almeno io ho imparato a prendere a riferimento.

Denominazione commerciale/ Valori medi per 100 gr
Crema riso Zerotre
Crema di riso Hipp Crema di riso Carrefour
Valore
energetico
Kj 1615
kcal 381
Kj 1608
kcal 379
Kj 1615
kcal 381
Proteine g 7,4 g 7,3 g 7,4
Carboidrati
di cui zuccheri
g 84,5
g 0,2
g 85,1
g 0,3
g 84,5
g 0,2
Grassi
di cui saturi
g 1,1
g 0,3
g 0,7
g 0,1
g 1,1
g 0,3
Sodio g 0,02 g < 0,02 g 0,018
Fibre Alimentari g 1,5 g 1,4 g 1,5
Vitamina B1 mg 1,1 mg 1,3 mg 1,1
Ingredienti
farina di riso da agricoltura biologica, vitamina B1.
farina di riso da agricoltura biologica, vitamina B1.
farina di riso da agricoltura biologica, vitamina B1






Noi ci siamo insospettiti dalla somiglianza tra i prodotti Zerotre e Carrefour, ovviamente non abbiamo i mezzi per affermare niente, solo una considerazione: guardando il luogo di produzione si vede che la crema di riso Zerotre è prodotta nello stabilimento di Halleiner Landesstrabe 3- 5412 Puch (Austria), la crema di riso Carrefour nello stabilimento di Halleiner Landesstrabe 2- 5412 Puch (Austria). Aggiungerei già che ci siamo che da Google Maps si vede che proprio lì vicino c'è uno stabilimento Milupa. Ovviamente sono solo considerazioni.

Svezzamento – Prodotti per l'infanzia – Farine – Crema Mais e tapioca

Noi abbiamo effettuato un'analisi molto accurata sulle farine prima di iniziare lo svezzamento, perchè volevamo essere sicuri di non dare alla nostra bambina farine contenenti troppe cose.
Abbiamo deciso di iniziare con mais e tapioca e leggendo le varie etichette al supermercato abbiamo notato che effettivamente le marche di alimenti per l'infanzia sono moltissime. Noi per la nostra bimba avevamo selezionato due marche, hipp e coop. 
Per la prima pappa abbiamo comprato la coop perchè la hipp non siamo riuscita a trovarla nei 5-6 supermercati e ipermercati che frequentiamo abitualmente.
Poi per necessità una sera rimasti senza abbiamo comprato anche quella di mellin. Nella tabella che segue quindi si analizzano tre prodotti di tre marche diverse, una della grande distribuzione, una di una azienda storica del biologico e una di una marca storica e affidabile di prodotti per l'infanzia.
Riportiamo di seguito le caratteristiche (prese dalle confezioni).

Denominazione commerciale/ Valori medi per 100 gr
Crema di mais, riso e tapioca crescendo Coop
Crema di mais e tapioca Hipp Crema mais e tapioca
Mellin
Valore
energetico
Kj 1607
kcal 379
Kj 1607
kcal 379
Kj 1686
kcal 397
Proteine g 7,8 g 7,8 g 5,2
Carboidrati
di cui zuccheri
g 82,5
g 1,2
g 85,2
g 1,2
g 89,7
g 4,7
Grassi
di cui saturi
g 1,0
g 0,1
g 1,0
g 0,1
g 1,5
g 0,2
Sodio mg 3,0 g < 0,02 g 0,02
Fibre Alimentari g 4,3 g 4,3 g 2,1
Vitamina B1 mg 1,6 mg 1,6 mg 0,6
Ingredienti
farina di mais* (70%), farina di riso*(15%), amido di tapioca* (14,9%), vitamina B1.
farina di mais* (70%), farina di riso, amido di tapioca* (15%), vitamina B1.
farina di mais(65,7%), tapioca parzialmente idrolizzata (33,9%), aromi, antiossidante acido ascorbico, vitamina B1.
Nota * = da agricoltura biologica * = da agricoltura biologica

La nostra personale esperienza per le due marche che abbiamo provato (coop e mellin) è che la pappa preparata con la farina mellin sapeva un pò di vaniglia.
Se come me siete patite delle etichette, noterete che quella della mellin è un pochino più lunga e se da una parte l'acido ascorbico niente altro è che vitamina C, la dicitura "aromi" a me sembra un pò generica e ne sono in genere diffidente.
Personalmente non conoscevo neanche il significato di "idrolizzata" per cui sono andata a documentarmi in rete.
L'idrolizzazione è un processo chimico indotto che rende il prodotto più digeribile e naturalmente più dolce senza dover aggiungere zuccheri, non è obbligatorio citare in etichetta i nomi degli enzimi utilizzati e questi a stretto rigor di logica potrebbero essere ottenuti da microrganismi OGM.
La fonte principale da cui ho appreso in cosa consiste il processo è Qui.

Svezzamento – Cosa è?

Svezzamento vuol dire letteralmente "togliere un vezzo", nella fattispecie il vezzo sarebbe il seno materno. In senso più ampio si può dire che il termine svezzare ha assunto negli anni diverse sfumature di significato.

Voleva dire togliere il seno per dare il biberon per un certo periodo di tempo.

Voleva dire eliminare il latte per passare ai cibi solidi, dopo.

Adesso sono tutti più o meno d'accordo che stringi stringi il significato di svezzamento possa essere inteso come il periodo in cui bambino passa da un'alimentazione esclusivamente a base di latte ad un'alimentazione prevalentemente lattea in cui vengono introdotti pian piano cibi solidi.

La parola svezzamento viene quindi utilizzata di solito impropriamente, si dovrebbe utilizzare il termine "alimentazione complementare".

L'introduzione dei cibi solidi avviene di norma al sesto mese; quando il bambino compie un anno può tipicamente cibarsi delle stesse pietanze dei genitori (fatta eccezione per alcuni alimenti tipo molluschi etc...), quindi di solito con questo termine si indica l'arco temporale tra i sei mesi e l'anno del bambino, periodo in cui avviene questo delicato cambiamento che porta il "lattante" a non essere più tale.

Sono tutti d'accordo nel dire che fino al primo anno di vita il latte dovrebbe comunque essere l'alimento prevalente nella dieta del bambino e che questo debba essere indicativamente 500 gr al giorno, dose che più o meno corrisponde alla metà di quello che mangia un bambino tra i sei mesi e l'anno di vita.

mercoledì 30 maggio 2012

Svezzamento – Quando iniziare?


Se si sente parlare qualche mamma un pò attempata sentirete che negli anni '80 andava di modo lo svezzamento "rapido", era quasi una gara a chi aveva il figlio che si svezzava prima. Casi in letteratura riportano di svezzamenti iniziati alla tenera età di due mesi e mezzo. Oggi per fortuna si ha più conoscenza del "bambino", del suo sviluppo e della maturazione delle sue capacità. Fino ad una certa data infatti, il piccolino non è pronto per i cibi solidi e il suo apparato digerente è ancora immaturo e incapace di gestire il cibo da grandi. Questo sarebbe anche il principale motivo per cui esistono degli alimenti ad hoc per i più piccini.
Proprio l'incapacità di digestione rendere necessari dei prodotti trattati per essere più digeribili; sarebbe altresì dimostrato come questi prodotti non servano se aspettiamo che il bambino sia pronto (cosa che non avviene di sicuro al 4° mese come riporta la dicitura sui prodotti commerciali).
Io quando cercavo queste informazioni ne ho trovate di tutti i tipi, sia tra parenti e amici sia su internet; l'unica nota positiva è che le altre neomamme che conosco versano nelle stesse acque.
Chi dice che devi avere almeno un tot di denti, chi dice che puoi iniziare a quattro mesi con la frutta. La questione che più mi ha lasciato da pensare è che l'OMS (mica mia zia) consiglia di aspettare il sesto mese, molti studi (e pediatri) ritengono che però ci sia una "finestra di tollerabilità" che consiglierebbe di introdurre quanti più alimenti possibili prima del settimo mese.
Come fare allora? In breve, quando iniziare?
I punti da prendere in considerazione che vengono citati più spesso sono:
  • Perdita del riflesso di estrusione ( è quel riflesso per cui se tu gli metti il cucchiaino in bocca lui tira fuori la lingua)
  • Stare bene seduti
  • Avere due dentini
  • Essere interessato al cibo
  • Avere una accettabile coordinazione occhio-mano
Su ognuna di queste cose si potrebbe dire molto, la mia esperienza personale è stata che mia figlia ha messo il primo dentino pochi giorni fa a sette mesi e mezzo quindi secondo me la questione dei dentini non è così importante (soprattutto se si inizia con le pappe i denti non servono a molto); così come non ha troppa importanza il riflesso di estrusione (mia figlia lo ha ancora, anche se sempre meno, e conosco bimbi che anche a 10 mesi tirano tutto fuori con la lingua).
Voi penserete...tutte le cose che non ha tua figlia non sono importanti? Vi smentisco subito, mia figlia ha un'eccellente coordinazione occhio-mano ma secondo me anche quella non è fondamentale.
Nella mia esperienza le due cose principali (le altre non è che non servono, attenzione) sono il saper stare seduta da sola senza problemi (e aggiungerei anche senza sostegni) e l'interesse per il cibo.
Mia figlia a cinque mesi tondi stava seduta da sola senza cuscini e senza cadere di lato anche per 15 minuti di fila, quanto all'interesse per il cibo, devo dire che egoisticamente l'ho un pò ignorato (volevo essere una mamma "solo latte" fino ai 7-8 mesi della mia piccolina) ma devo dire che quando ti prende un grissino di mano o mette le manine dentro pasta e fagioli con la bocca aperta, nemmeno una come me può ignorare.
Questo è il motivo per cui nonostante l'OMS consigli di aspettare i sei mesi (ma non tanto oltre comunque) noi a poco meno di cinque mesi e mezzo siamo partiti.
Per il primo mese solo piccoli assaggi nell'ordine dei 20 gr poi tentando sempre di più.
Ogni bambino credo faccia capire quando è pronto, sta a noi genitori non imporre loro di crescere troppo in fretta o di tenerli lattantini dipendenti da noi più a lungo del dovuto.

Svezzamento - Durante il settimo mese in sintesi


12 Maggio
  • introdotto omogeneizzato manzo
13 Maggio
  • introdotto omogeneizzato prugna-mela
14 Maggio
  • introdotta zucchina
27 Maggio
  • introdotto porro
  • introdotto filetto di vitello cotto al vapore
29 Maggio
  • introdotto petto di tacchino cotto al vapore
01 Giugno
  • introdotto agnello cotto al vapore
03 Giugno
  • introdotti piselli
08 Giugno
  • introdotto pasto serale

Svezzamento - Durante il settimo mese



10 Maggio

La nostra bimba ha ormai sette mesi, mangia ancora non tantissimo ma sembra veramente in salute nel complesso. Fa ogni giorno qualcosina di nuovo, anche solo un movimento delle mani o un gridolino diverso dal solito. Oggi la pappa, alle ore 12:45 è stata preparata con i soliti 90 gr di brodo (patata carota e fagiolini) verdurine frullate, un pò di farina di riso, mezzo vasetto di vitello, olio e parmigiano, ne ha presi 100 gr. Ho poi voluto fare una prova, poichè la bimba sembra stanca quando mangia (indipendentemente da quanto ha dormito prima) l'ho fatta riposare una mezz'oretta e poi abbiamo continuato, devo dire con mia sorpresa (eh si quella pappa dopo mezzora diventa fredda appiccicosa, ble) che ne ha presi altri 40 gr. Certo così non basta il tempo, abbiamo finito alle 14...Nel pomeriggio ha preso 2 cucchiaini di mela, di più non ne ha voluto.
11 Maggio

Oggi la pappa è stata preparata esattamente come ieri con il semolino al posto della farina di riso.
Anche oggi ho provato a darle la pappa in due tempi, devo dire che anche oggi il risultato è stato strabiliante, ben 150 gr!Alle 15 ha anche fatto merenda con 20 gr di mela cotta al vapore.
12 Maggio

Oggi novità, la bimba avendo sette mesi abbondanti è il caso che provi la carne rossa, quindi oggi omogeneizzato di Manzo, sempre mezzo vasetto. La nostra pappa con la carne rossa è stata preparata così:
  • carota patata qualche foglia di insalata in 400 gr acqua per fare il brodo.
  • Utilizzato 100 gr di brodo filtrato
  • ad occhio (circa 20 gr) farina di riso.
  • 1cucchiaino di olio extra vergine di oliva
  • 40 gr di omogeneizzato di manzo
  • qualche cucchiaino di verdure frullate
  • 1 cucchiaino di parmigiano
Anche oggi abbiamo mangiato in due momenti diversi e anche oggi 120 gr ci sembrano un ottimo risultato.
13 Maggio

Stessa pappa di ieri, con la variante semolino (eh si non ho molta fantasia faccio un giorno l'uno un giorno l'altro) anche se oggi il risultato è stato scadente, appena 70 gr. Forse era stanca?Abbiamo iniziato troppo presto? La mia birba non ha orari nè di sonno nè per il latte e questo crea a volte dei momenti in cui non si capisce se a breve vorrà mangiare o dormire o giocare...poco male comunque quando prende poca pappa poi recupera con la frutta e infatti verso le 18 le ho dato l'omogeneizzato prugna-mela (si si si chiama proprio così) e lo ha preso tutto! E sembrava pure piacerle.
Forse ho sbagliato ad introdurre adesso questa novità, però è anche vero che se aspetto una settimana per ogni nuovo alimento non finiamo più, e poi forse bisogna fare meno attenzione con la frutta? (io non ho mai conosciuto nessuno allergico alle prugne, men che meno alle mele).
14 Maggio

Oggi nuovo inserimento, anche se non so quanto conta nuovo perchè lo introducono tutti subito con la patata e la carota. Perchè noi solo ora? Perchè aspettavamo fosse di stagione! Ok il mistero è svelato, l'oggetto misterioso è la zucchina. Ecco la pappa:
  • carota patata qualche foglia di insalata zucchina in 400 gr acqua per fare il brodo.
  • Utilizzato 100 gr di brodo filtrato
  • ad occhio (circa 20 gr) farina di riso.
  • 1cucchiaino di olio extra vergine di oliva
  • 40 gr di omogeneizzato di manzo
  • qualche cucchiaino di verdure frullate
  • 1 cucchiaino di parmigiano
Oggi ne ha presi solo 70 gr (e si vede che quello voleva), ho provato però a proporle la frutta dopo pranzo (invece che a merenda), i suoi 20 gr li ha presi...
15 Maggio

L'orario della pappa varia sempre, cerco sempre di capire quando mangerà di più. Oggi ci ho preso, la pappa era la stessa di ieri e oggi ne ha presi 120 gr, mentre la frutta proposta a merenda è stata gradita ma non si è andati oltre il mezzo vasetto di pera.
16 Maggio

Oggi pappa al vitello con tante verdure, abbiamo messo anche la bietolina e l'insalata oltre a patata carota e zucchina. Devo dire però che l'insalata non mi convince molto, lascia sempre quel retrogusto un pò amaro. I suoi 100 gr li ha presi e al pomeriggio poi ha anche preso mezzo vasetto di prugna-mela. Ultimamente è un pò meno prevedibile sulle scariche, prima (con il latte) era un orologio svizzero, adesso invece la mattina a volte la fa a volte no; diciamo che per adesso almeno una volta al giorno l'ha sempre fatta (che secondo me è la cosa più importante).
17 Maggio

Che io stia iniziando a capire quando non è stanca e quindi mangia di più?
Oggi pappa identica a ieri (che balls) e ne ha presi 120gr e non urlava nemmeno sul finale (devo ammetterlo la pappa finisce quando inizia a urlare di solito), non si è sporcata tanto e sembrava gradire...al pomeriggio mezzo vasetto di prugna-mela.
18 Maggio

Stesse verdure (quelle sono..) e semolino al posto della farina di riso, anche oggi 1 etto è andato a buon fine. Nel pomeriggio ha preso 40 gr di mela fatta da me (al vapore e poi frullata).
Sono un pò preoccupata per le scariche della mia piccolina, a volte è scura a volte è gialla, è molle (dalle la mela mi suggeriscono in coro le nonne) ma la fa solo una volta al giorno rispetto alle 2-3 di prima (non le dare il riso che stringe, sempre le nonne). Marito non è preoccupato, secondo lui se la fa una volta al giorno e non è verde, è tutto ok...
19 Maggio

Le verdurine sono sempre le stesse (patata, carota, zucchina,insalata, bietoline) oggi semolino e di nuovo vitello (starò mica esagerando con tutto questo vitello....devo andare a ripescare il pollo), ne ha presi 70 gr ma era stanca morta (il sabato la piscina la rende veramente uno zombie), al pomeriggio dopo che abbiamo fatto il riposino tutti e tre ha preso 60 gr di mela al vapore (frullata ovviamente).
20 Maggio

Oggi pappa serale (uguale a quella degli ultimi giorni), si è addormentata alle 11 e si è svegliata alle 14:30! Quando si è svegliata era tardi per darle la pappa così abbiamo optato per 40 gr di mela. Alla sera, cioè le 18...ne ha presi 110 gr e senza sporcare fare storie o altro di buon gusto proprio!Siamo rimasti sbalorditi.
Le si vede la puntina del dentino, il primo, sotto la gengiva, è li li che sta per uscire...che emozione.
21 Maggio

Era un pò nervosetta credo per via del dente, ha comunque preso i suoi 100 gr di pappa anche se poi la frutta non l'ha proprio voluta.
Oggi ci ha donato di una novità, dopo qualche giorno altalenante, finalmente sembra aver svelato il mistero: adesso fa la cacca da adulti, e mi sa che non si torna indietro. Diciamo che adesso pulirla non è più così emozionante...e infatti ho visto che il papà si defila abbastanza dal cambio pannolino serale. Ah che ricordi quando aveva odor di yogurt...cambiamo argomento, forse è meglio.
22 Maggio

Oggi pappa con manzo e semolino, solite verdure. Ne ha presi 120 gr (possiamo azzardare che sta prendendo un certo ritmo?)Al pomeriggio ha preso 40 gr di prugna-mela e poi è stata abbastanza tranquilla tutta la giornata anche se mastica qualsiasi cosa abbia a tiro.
23 Maggio

Oggi di pappa ne ha presi solo 70 gr ma credo che le faccia un male cane il dentino...più che credo ne ho avuto la certezza quando l'ho vista che con la mano chiusa a pugnetto si picchiava in viso all'altezza del dente! Nel complesso pensavo peggio, diciamo però che era un pò agitata.
Di sera ci siamo accorti che questo dentino era spuntato, bellissimo bianchissimo...certo ci vorrà ancora un pò perchè venga su, ma è ufficiale oggi baby birba ( a 7 mesi e mezzo esatti) ha messo il suo primo dentino...e la pappa può certamente aspettare.
24 Maggio

Oggi pappa un pò diversa:
  • carota patata qualche foglia di insalata in 400 gr acqua per fare il brodo.
  • Utilizzato 100 gr di brodo filtrato
  • ad occhio (circa 20 gr) semolino.
  • 1cucchiaino di olio extra vergine di oliva
  • 40 gr di coniglio cotto al vapore
  • qualche cucchiaino di verdure frullate
  • 1 cucchiaino di parmigiano
Dato che durante la giornata di ieri non ha, per la prima volta in vita sua, fatto la popò...abbandoniamo per un pò la farina di riso a favore del semolino, mettiamo più verdure del solito nella pappa e abbandoniamo l'omogeneizzato (questo non c'entra con la popò ma visto che il pediatra ha detto che può prendere la nostra carne..avanti tutta)
Anche oggi solo 70 gr, ma il dente le da fastidio e si vede.
Al pomeriggio speravo prendesse l'omogeneizzato di pera ma non ne ha voluto sapere.
Per fortuna nel tardo pomeriggio la popò è arrivata, mi stavo preoccupando, anche se ho letto su internet che qualche bimbo la fa anche solo una volta a settimana....
25 Maggio

Oggi no pappa e no frutta, mi sembrava veramente mal predisposta.
Come mai se il dente è spuntato le da noia? E perchè le da più noia adesso che prima?Almeno oggi ha fatto la popò.
26 Maggio

Ha mangiato 50 gr di pappa con coniglio, verdurine e semolino. Sembra irritata quando deve mangiare, per il resto no...non fa che battere le manine e ridere...chissà...Anche oggi no popò...inizio ad essere impensierita...come mai? Mangia poca pappa ma latte ne prende...come mai non fa la popò?
27 Maggio

Ieri niente popò, abbiamo dovuto aspettare la tarda mattinata di oggi. Il pranzo dai nonni la domenica non va bene, dobbiamo uscire di casa alle 12:00 e quindi lei magia alle 11...Oggi la pappa era particolarmente buona (io assaggio sempre prima di dare la pappa) e con due novità:
  • carota patata porro 400 gr acqua per fare il brodo.
  • Utilizzato 100 gr di brodo filtrato
  • ad occhio (circa 15 gr) semolino.
  • 1cucchiaino di olio extra vergine di oliva
  • 40 gr di filetto di vitello cotto al vapore
  • qualche cucchiaino di verdure frullate
  • 1 cucchiaino di parmigiano
Era veramente buona ma forse perchè eravamo di fretta ne ha presi solo 60 gr...le verdurine e il filetto frullati glieli tengo per domani...era proprio buona oggi...Dai nonni però (qui devo ringraziare mio marito) ha preso tutto il vasetto di omogeneizzato alla pera in 15 minuti senza sporcarsi e fare storie. Tant'è che mia suocera mi ha detto:"Non pensavo mangiasse così bene".
28 Maggio

Oggi "avanzo" di ieri, riscaldato il brodo e riutilizzato verdurine e filetto frullato. Diciamo che 40 gr di filetto in due giorni non sono moltissimi. Oggi le ho messo il semolino ma più carne e verdure e la pappa devo dirlo con meno cereali è molto più buona. Ne ha presi 100 gr e però li mangiava di gusto, apriva la bocca prendeva il cucchiaino. Sembrava veramente le piacesse (piaceva anche a me...)Dopo ha voluto un pò di latte (ormai alza la maglietta...tra un pò si serve da sola) ma non ha voluto dormire e allora tutti sul tappeto. E' un pò pigra...piange subito, appena tocca terra, io sto un pò con lei poi però quando si calma la lascio li, altrimenti quando gattona? Pomeriggio niente frutta, abbiamo però trovato le pere italiane per far merenda domani, anche se mio marito (è lui il saputello di casa) mi ha detto che in Italia non è periodo di pere che quelle adesso di stagione sono extraUe e quando gli ho detto tutta contenta:"Ma io le ho trovate le pere italiane" mi ha risposto:"Secondo me sono surgelate". Io sono rimasta sbalordita e lui mi ha detto che con la frutta è cosa abbastanza comune, con le mele lo fanno spesso...e adesso che faccio, gliela do?
29 Maggio

Poi la pera ieri non l'ho preparata, non so proprio se darla o no. Anche ieri no popò, questa alternanza mi mette un pò di angoscia.
Oggi pappa con novità:
  • carota patata porro 400 gr acqua per fare il brodo.
  • Utilizzato 100 gr di brodo filtrato
  • ad occhio (circa 15 gr) semolino.
  • 1cucchiaino di olio extra vergine di oliva
  • 40 gr di filetto di tacchino cotto al vapore
  • qualche cucchiaino di verdure frullate
  • 1 cucchiaino di parmigiano

Ne ha presa poco però di pappa, non so perchè ma solo 60gr e poi il pomeriggio non ha nemmeno voluto la frutta, è stata insolitamente agitata oggi.
Anche di sera, di solito crolla alle 21, è rimasta sveglia piagnucolando fino alle 23.
30 Maggio

Scoperto l'arcano di ieri, le è spuntato il secondo incisivo. Ma è passata solo una settimana dal primo, come è possibile? L'altro si vede appena un pochino e già ne arriva uno nuovo?Sarà per questo...oggi pappa identica a ieri ne ha presi solo 50 gr ed è nervosa a mille. Mi consolo pensando che almeno la popò oggi l'ha già fatta (eh già ci si accontenta di poco).
In questi ultimi due giorni mi sta stressando parecchio (fino ad adesso non mi sono mai lamentata) dorme a orari strani di giorno (più del solito, prima aveva acquisito una forma molto rudimentale di routine) e ciuccia in continuazione, sono esausta.Speriamo siano i denti..

31 Maggio

Oggi ha mangiato i soliti 60 gr di pappa preparata con farina di riso
tacchino e   carote patate e porro. Adesso topo gigio ha i due dentini sotto...era ora...praticamente 8 mesi

01 Giugno
Oggi per la prima volta ha pronunciato una consonante e ha detto “ghie” ovviamente nessun risvolto positivo sulla pappa. Oggi agnello patate carote porro e semolino...ma niente ne ha preso 20 gr e non ne ha più voluti.


02 Giugno
Oggi stessa pappa di ieri (erano avanzati sia l’agnello che le verdure) e soliti 30 gr...io sono serena..in fondo sta bene e sta mettendo i denti. Credo di essere serena.

03 Giugno

Oggi abbiamo avuto una brutta giornata dal punto di vista alimentare. Ha preso 50 gr di pappa preparata con semolino tacchino patate carote zucchina porro e per la prima volta piselli freschi, ma praticamente non ha preso latte. Sembrava proprio non volerne, rifiutava sempre entrambi i seni. Ero quasi disperata quando mio marito mi ha suggerito di non pensarci e andare a fare due passi tutti e tre insieme; devo dire che aveva ragione abbiamo passato il pomeriggio e fuori e poi verso le 18 quando siamo rientrati ha riiniziato a poppare (e meno male era praticamente digiuna!)

04 Giugno

Oggi con la stessa pappa di ieri 70 gr, certo che adesso mangia senza sporcarsi troppo...per il latte il problema sembra essere passato.

05 Giugno

Oggi pranzo alle 14:30. eh si ha deciso di addormentarsi alle 11:45 e non ho osato svegliarla (anche perchè tanto non avrebbe mica mangiato!). Oggi la pappa era con agnello semolino patate carote zucchine e porro e ne ha presi 70 gr...inizio a pensare che ne mangerà 70 gr tutta la vita.

06 Giugno

Oggi la pappa era con le stesse verdure di ieri e con il coniglio ne ha presi non so quanto...non avevo voglia di pesarla e la bilancia non aveva le batterie...sempre la stessa più o meno...

07 Giugno

Oggi niente pranzo, alle 13 avevamo l’incontro al nido per l’iscrizione a settembre...non ne parliamo per carità...la pappa, uguale a ieri, l’abbiamo data a cena e ne ha presi 100 gr. Mi sono sentita soddisfatta.

08 Giugno

A mezzogiorno in punto ha preso le solite verdurine (patate carote e zucchine) con del filetto frullato e il semolino. Ovviamente ne ha presi i soliti 75gr. Abbiamo provato a introdurre un passatino di verdure la sera (sempre le stesse verdure del pranzo...) con olio e parmigiano e devo dire che ne ha presi 50 gr...forse possiamo passare alla pappa serale?

09 Giugno

Per motivi miei (e questo è molto egoista da parte mia lo ammetto) oggi ho avuto tantissimo d a fare a sistemare casa per il battesimo della prossima settimana e non ho preparato la pappa a Matilde. Il suo 8° mese l’abbiamo festeggiato così, senza pappa. E dire che il papà era in casa...



-->